Breve guida all'analisi fondamentale

L’Analisi fondamentale è una delle due principali metodologie per valutare e prevedere il movimento del prezzo degli strumenti finanziari qualunque essi siano. Il termine analisi fondamentale infatti viene utilizzato più spesso nel contesto degli stock, ma è possibile eseguire analisi fondamentali su qualsiasi asset. Finché si guarda ai fondamentali economici, si sta facendo un’analisi fondamentale. L’altro metodo principale utilizzato dai trader è noto come Analisi tecnica, che si concentra su osservando e analizzando i movimenti del prezzo e la loro formazione al fine di prevenirne l’andamento.

L’Analisi fondamentale è anche definita la “pietra angolare degli investimenti”. In effetti, alcuni direbbero che non stai davvero operando se non stai eseguendo un’analisi fondamentale. In tal senso l’analisi fondamentale si esplica come “ricerca dei fondamenti” del mercato. Il grosso problema con la definizione dei fondamentali è che potrebbereo includere qualsiasi cosa relativa all’economia.

I vari fattori fondamentali possono essere raggruppati in due categorie: quantitativi che possono essere misurati o espressi in termini numerici e qualitativi correlati o basati sulla qualità o sul carattere di qualcosa, spesso in contrapposizione alla sua dimensione o quantità. È facile capire come la più grande fonte di dati quantitativi siano perciò i report. Gli analisti fondamentali fanno dunque prima di un’analisi quantitativa e dopo in prospettiva un’analisi qualitativa per ottenere informazioni sulle previsioni dei vari mercati sotto analisi.

Eseguire una solida analisi dei fondamentali del mercato può fare una differenza significativa nel successo complessivo di una posizione di trading. E questo è particolarmente vero per i trader di posizioni a lungo termine. Ad esempio nel forex, sapendo come una valuta reagisce a una decisione della banca centrale passando attraverso un fondamentale processo di analisi fondamentale può essere molto utile per un trader al momento di aprire o chiudere una posizione.

L’abilità di base coinvolta nell’analisi fondamentale infatti, continuando il discorso nel caso specifico del forex, richiede che un analista determini come una valuta reagirà agli eventi macroeconomici, ai cambiamenti della politica monetaria della banca centrale o alle notizie politiche e sociali della nazione di origine della valuta rispetto all’altra valuta della coppia. Ciò perché le coppie di valute tendono a reagire in modo brusco al rilascio di dati economici, di eventi e notizie geopolitiche, soprattutto quando i risultati differiscono significativamente da quanto inizialmente previsto dagli “esperti del settore”. Il metodo nello specifico prevede l’analisi della forza economica complessiva di una nazione, dei suoi tassi di interesse, della politica monetaria della banca centrale, dell’offerta di moneta, dei saldi commerciali e delle partite correnti, nonché della stabilità politica generale del paese.

Anche se come detto l’Analisi fondamentale è più indicata per il lungo periodo, alcuni trader fondamentali utilizzano strategie di trading su notizie a breve termine e generalmente operano subito dopo il rilascio di un importante numero economico, una decisione sui tassi della banca centrale o notizie di un grande evento geopolitico, come una guerra o un disastro naturale. Bisogna comunque dire che spesso il mercato non reagisce come previsto, o in molti casi si muoverà in una direzione completamente opposta a quella che i trader si aspettano intuitivamente. Un modo per ovviare a tale movimento contradditorio è stabilire una posizione lunga e una corta nello stesso strumento e poi operare in entrambe le parti finchè l’andamento non sarà ben definito.

Lo strumento più utile per l’analisi fondamentale è il calendario economico, l’informazione finanziaria e i dati storici fondamentali. Il calendario economico informa sull’ora e la data previste per il rilascio dei dati economici maggiori e minori che possono avere un effetto sulla valuta della nazione. Scambiare le notizie finanziarie tiene il mercato informato di tutti i principali sviluppi economici o geopolitici che potrebbero influenzare direttamente o indirettamente il mercato. I dati storici fondamentali possono essere utili per determinare le tendenze analizzando come una valuta potrebbe reagire a una specifica ripresa economica dopo aver esaminato il suo comportamento sulla scia di una precedente decisione o dato.

Di seguito alcuni dei principali indicatori economici fondamentali raggrupati per categoria usati da chi opera nel forex:

Rapporto sull’occupazione – tasso di disoccupazione, numero di richiedenti o di disoccupati che richiedono servizi, livello delle retribuzioni e altri dati relativi al lavoro.

Bilancia commerciale – differenza tra le importazioni e le esportazioni di un paese che ha un effetto diretto sulla domanda per la valuta di quella nazione. Un deficit significherebbe che il paese sta importando più che esportare, mentre un surplus indica più esportazioni che importazioni.

Conto corrente – bilancia commerciale e i trasferimenti di denaro netto per un paese. Un surplus indica che il valore delle attività estere di un paese è superiore al suo debito, mentre un deficit indica il contrario

PIL – prodotto interno lordo che può effetti notevoli sulla valuta di quel paese. Un forte aumento del PIL indica una forza nell’economia che potrebbe stimolare l’apprezzamento della sua valuta, soprattutto se il mercato prevede un possibile rialzo dei tassi d’interesse.

CPI – indice dei prezzi al consumo mostra il livello dei prezzi dei prodotti a livello di consumatore ed è un indicatore dell’inflazione chiave. Il controllo dell’inflazione è uno dei primi mandati della maggior parte delle principali banche centrali, pertanto il CPI può influenzare direttamente la politica monetaria. Un aumento dell’inflazione potrebbe indicare un aumento dei tassi di interesse, mentre i prezzi al consumo più bassi indicherebbero tassi di interesse di riferimento più bassi.

PPI – indice dei prezzi alla produzione misura ciò che i produttori pagano per il materiale prima di realizzare un prodotto finito. Questo numero influisce sulla valuta di una nazione perché un numero più alto di PPI suggerisce una maggiore inflazione futura dei consumatori, mentre un numero inferiore indica il contrario.

PMI – indice dei responsabili degli acquisti esamina l’attività dei responsabili degli acquisti. I responsabili degli acquisti in genere sono i primi a sapere di aumenti o diminuzioni nella produzione futura e possono indicare la forza o la debolezza nel settore manifatturiero.

Prezzi delle materie prime – il prezzo delle materie prime può avere un effetto significativo sia sulla valuta dei paesi produttori che sulla valuta dei paesi importatori. I prezzi più bassi di materie prime come il petrolio greggio incidono direttamente sul trasporto e quindi sul costo delle merci, riducendo in tal modo i numeri dell’inflazione, mentre i prezzi del petrolio più alti comportano in genere un aumento dei costi di trasporto e quindi un aumento dell’inflazione.

Qualità del credito nazionale – la qualità creditizia della nazione secondo un’agenzia di rating principale migliorera o peggiora la valutazione della valuta di una nazione.

Tra i fattori che influenzano il mercato, la maggiore rilevanza è Banca centrale che gestisce e sovraintende sulla valuta nazionale. Tra gli interventi della Banca centrale troviamo:

Decisioni sui tassi di interesse – l’ammontare degli interessi praticati da una banca centrale è estremamente importante per la valutazione della valuta di una nazione. Se la banca centrale di un paese imposta un alto tasso di interesse, la valuta tende ad attrarre attività estere da paesi con un tasso di interesse più basso.

Dichiarazioni sul tasso della Banca centrale – la maggior parte delle banche centrali rilascia una dichiarazione dopo un comunicato stampa che descrive la votazione del comitato di politica monetaria e le ragioni per cui il tasso è stato modificato o lasciato invariato. La dichiarazione potrebbe influenzare il mercato se i politici che votano erano inaspettati o se la banca centrale ha un comportamento più aggressivo o accomodante per le future decisioni sui tassi.

Discorsi della Banca centrale: il contenuto di un discorso del presidente/governatore o di altri funzionari della banca centrale può a volte dare indicazioni sulla futura politica monetaria della banca.

Acquisti di beni e facilitazione quantitativa – l’ammontare di denaro che una banca centrale utilizza per acquistare titoli di debito e altre attività a sostegno di un’economia debole. L’aumento o la diminuzione della quantità di misure di stimolo può avere un effetto significativo sulla valuta di una nazione perché i cambiamenti nell’acquisto di attività possono indicare un cambiamento nel tasso di interesse e nell’offerta di moneta.

Di seguito invece alcuni dei principali eventi che influenzano il mercato.

Elezioni – un cambio di regime o di maggioranza politica può influenzare significativamente il valore della valuta di una nazione. Se il governo entrante favorisce incentivi di capitale e tassi di interesse più bassi, il valore della valuta potrebbe essere influenzato negativamente. Altri tipi di voti popolari possono anche influenzare significativamente la valutazione di una valuta. Ad esempio, un referendum sull’uscita di un paese dalla zona euro potrebbe avere un impatto sostanziale sul valore dell’euro.

Calamità naturali – quando un paese è colpito da un grave disastro naturale, la valuta di quella nazione generalmente apprezza a breve termine a causa della necessità di rimpatriare denaro per soccorsi in caso di calamità. Tuttavia, a lungo termine, la valuta potrebbe essere negativamente influenzata se la catastrofe naturale avrà un considerevole impatto negativo sull’economia di quel paese.

Appetito / avversione al rischio – la propensione al rischio e la sua avversione sono gli ultimi termini di mercato usati per riferirsi alle preferenze degli investitori per le valute più redditizie e più rischiose rispetto alle valute rifugio. Ad esempio, in un contesto di mercato avverso al rischio, la stabilità economica e politica è favorita, quindi si apprezzano le major europee e le valute delle materie prime come il dollaro australiano, neozelandese e canadese.

Indagini finanziarie – oltre alla propensione al rischio e ai sentimenti di avversione che colpiscono l’intero mercato, tutte le principali economie rilasciano indicatori del sentiment del mercato sotto forma di sondaggi e indici, generalmente su base mensile. Tra questi figurano i sondaggi sull’indice di fiducia dei consumatori e degli addetti agli acquisti.

Guerre – la rottura di una guerra o di un cessate il fuoco influisce in modo significativo sulla valutazione delle valute emesse dalle nazioni in guerra e a volte, a seconda dei paesi coinvolti, del mercato del forex in generale. Le guerre possono anche influenzare significativamente i prezzi delle materie prime e altri beni prodotti nelle nazioni coinvolte influenzando così le valute di altri paesi che producono beni simili.

La maggior parte dei trader professionisti cerca di evitare di avere una posizione importante immediatamente prima di una pubblicazione, semplicemente perché l’estrema volatilità immediatamente successiva a un’importante release potrebbe determinare lo stop automatico delle posizioni su entrambi i lati del mercato. L’analisi fondamentale del trading fornisce a un trader una più profonda comprensione di come il mercato reagisce a una varietà di eventi. Tuttavia, anche la conoscenza dell’analisi tecnica e dei fondamentali può dare al trader un vantaggio significativo su un trader che utilizza solo una metodologia.

Biografia dell'autore
Marco-Compagno-Trader-Trading
Marco Compagno

Marco Compagno è un esperto trader indipendente con una solida esperienza nel settore finanziario. Ha lavorato come Credit Controller per CXG Business e Trading Specialist per Lead Capital Markets, acquisendo competenze preziose nel settore del trading. Marco ha anche una notevole esperienza come Trainer dei clienti per Safecap Investments, dove ha contribuito a formare i clienti sulle dinamiche del trading. Inoltre, è un avvocato qualificato, che aggiunge una prospettiva unica alla sua esperienza nel trading.

Questo sito Web utilizza i cookie. Utilizzando questo sito Web acconsenti al nostro utilizzo di questi cookie. Per maggiori informazioni visita la sezione.
Ok