
Moltissimi beni di consumo sono ad oggi piu’ costosi di quanto lo siano mai stati.
Se non lo hai notato nella tua vita quotidiana, ti sara’ almeno capitato di sentirlo al telegionarle o di leggerlo nelle notizie dei quotidiani: i voli aerei, la benzina, il gas, le ali di pollo e la vostra bistecca di manzo preferita, i prezzi sono cresciuti e l’inflazione si e’ impennata praticamente in ogni parte del globo.
Il vero pericolo si chiama “staglazione” che vuol dire in poche parole una situazione in cui coesistono alta inflazione, una bassa crescita economica ed un alto tasso di disoccupazione.
Quello che molti economisti ed esperti assicurano e’ che l’alta inflazione sarebbe niente altro che una situazione transitoria dovuta agli effetti a breve termine della pandemia ed al fatto che ancora non sarebbero stati del tutto riassorbiti dal tessuto economico e produttivo.
Il dibattito e’ ovviamente di ampia portata e c’e’ amche chi ritiene che le prospettive siano ben poco rosee.
Vale la pena ricordare come l’Istat abbia comunicato un aumento dell’inflazione dello 0,4% su base mensile, mentre la rivelazione per l’intero anno 2021 abbia attestato un +3,9% dell’indice dei prezzi al consumo.
Seempre secondo l’Istat, questo dato vorrebbe dire per l’anno passato una spesa maggiore per le famiglie per un ammontare complessivo di quasi 1200 euro (1198 euro per la precisione).
Per l’anno 2022, Assoutenti arriva addirittura a prevedere il raddoppio dell’inflazione.
Al di la’ del dibattito in corso, quel che appare pero’ chiaro a tutti e’ che la questione circa gli aumenti massicci dell’inflazione non verra’ risolta nell’anno in corso
I prezzi dei beni di consumo possono aumentare o diminuire in dipendenza di una molteplicita’ di fattori quali ad esempio la catena produttiva o il cambio delle abitudini.
La pandemina naturalmente ha arrecato un danno drammatico alle imprese e ai fattori produttivi, oltre ad aver portato ad una vera rivoluzione delle nostre abitudini.
All’improvviso, milioni di italiani sono rimasti bloccati in casa, ad accumulare carta igienica e a liberare gli scaffali dei negozi di alimentari. Oggetti che avremmo potuto acquistare una volta nei ristoranti, abbiamo provato a ricrearli a casa con gli ingredienti del supermercato. Ed è diventato sempre più importante dare alle nostre case, dove abbiamo trascorso una quantità sproporzionata del nostro tempo, un “upgrade” per renderle più vivibili. La maggiore richiesta ha portato a carenze in tutto, dalla pasta ai divani.
Il Covid-19 ha devastato anche il lato dell’offerta, poiché il virus si è diffuso allo stesso modo tra i dipendenti degli stabilimenti di carne e delle fabbriche di abbigliamento.
Dopo che la carta igienica è diventata prontamente disponibile e le persone hanno smesso di accumularne altrettanto, il suo prezzo è aumentato rispetto allo scorso anno. Prodotti di base come il pane sono leggermente aumentati, sempre che il 2% possa considerarsi tale.
Nel frattempo, alcuni prezzi sono aumentati notevolmente:
⦁ Beni alimentari lavorati (+2%), come succhi di frutta, surgelati e insaccati.
⦁ Beni alimentari non lavorati (+3,6), come uova, latte, carne e pesce, frutta e verdura.
⦁ Beni energetici non regolamentati (+22%), ovvero i carburanti come diesel e benzina e il regime del mercato libero per i consumi domestici.
⦁ Beni energetici regolamentati (+41,9%), ovvero i consumi domestici di gas e luce.
⦁ Servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona (+2,3%), in particolare pesa sul dato il costo di alberghi e altre strutture ricettive.
⦁ Servizi relativi ai trasporti (+3,6%), in particolare a causa del trasporto aereo per motivi stagionali.
La domanda vera e’:
Non si può negare che alcuni prezzi stanno aumentando a un ritmo più rapido rispetto agli ultimi anni; la grande incognita in questo momento è per quanto tempo andrà avanti
In una testimonianza davanti al Congresso ameircano a giugno, il governatore della banca centrale Powell ha esposto i fattori che hanno contribuito ai recenti aumenti dell’inflazione, tra cui il calo dei prezzi all’inizio della pandemia, le strozzature nell’offerta, il passaggio dei prezzi del petrolio e dell’energia e l’aumento della spesa dei consumatori che accompagna la riapertura. “Dirò che questi effetti sono stati più grandi di quanto ci aspettassimo e potrebbero rivelarsi più persistenti di quanto ci aspettassimo, ma i dati in arrivo sono molto coerenti con l’idea che questi sono fattori che diminuiranno nel tempo e quindi l’inflazione scenderà verso i nostri obiettivi”, ha affermato.
L’indice dei prezzi della spesa per consumi personali (PCE), che la Fed utilizza come principale indicatore dell’inflazione, ha registrato un rialzo leggermente inferiore a quanto previsto dagli economisti, il che potrebbe essere un segnale che il ritmo degli aumenti dei prezzi sta rallentando. Tuttavia, è troppo presto per dirlo.
Il grande timore di alcuni economisti è che gli Stati Uniti vedranno una ripetizione degli anni ’70, quando il paese ha visto un periodo prolungato di alta inflazione che si è concluso solo quando la Fed ha adottato misure dure e ha spinto l’economia in una recessione nel primi anni ’80. Se l’inflazione decolla e i posti di lavoro e i salari non vanno di pari passo, gli oggetti di uso quotidiano possono diventare proibitivi per molte persone. Negli anni ’70, ad esempio, la carne di manzo è diventata super cara. L’inflazione sostenuta può anche ridurre il valore del risparmio.
Alcuni angoli più estremi avvertono persino che gli Stati Uniti potrebbero vedere un’iperinflazione in fuga come quello che è successo in luoghi come l’Argentina e il Venezuela, dove il valore delle loro valute è diminuito rapidamente ed è quasi impossibile per gli stipendi delle persone tenere il passo con i prezzi alle stelle.
Tra queste preoccupazioni, è importante ricordare che la Fed sta prestando attenzione all’inflazione. Se l’economia non si stabilizza davvero, la Fed ha gli strumenti per combatterla, come l’aumento dei tassi di interesse. I funzionari della Fed hanno già anticipato la tempistica prevista per l’aumento dei tassi di interesse al 2023 dal 2024, anche se le previsioni possono sempre cambiare.
È comprensibile preoccuparsi dell’inflazione: uno scenario in cui i prezzi salgono e gli stipendi no non è quello che il paese vuole vedere. Ma è ora di iniziare ad accumulare oro sotto il materasso? Probabilmente no. Quella vacanza post-pandemia che volevi fare probabilmente ti durerà un po’ più di quanto pensassi, almeno per ora. La buona notizia è che, rispetto a un anno fa, negli Stati Uniti è molto più sicuro prendersi una vacanza.
La presidente della Banca centrale europea (BCE) Christine Lagarde ha affermato giovedì 16 dicembre che esiste un possibile rischio al rialzo dell’inflazione e che nuove varianti di coronavirus potrebbero trascinare la crescita.
“Il percorso futuro dei prezzi dell’energia e il ritmo con cui vengono risolti i colli di bottiglia dell’offerta sono rischi per la ripresa e per le prospettive dell’inflazione”, ha affermato Lagarde in una conferenza stampa dopo che la BCE ha mantenuto invariati i tassi di interesse nella riunione di dicembre.
“La ripresa dell’inflazione riflette principalmente un forte aumento dei prezzi di carburante, gas ed elettricità”, ha osservato.
Lagarde ha affermato che l’inflazione dovrebbe rimanere elevata nel breve termine, ma la banca centrale prevede che diminuirà nel corso del 2022.
La BCE ha rivisto al rialzo le sue previsioni di inflazione per il 2022 al 3,2% da una stima dell’1,7% fatta a settembre.
Lagarde ha affermato che il corso della pandemia di coronavirus, a causa dei recenti sviluppi della diffusione di nuove varianti, potrebbe diventare “un freno più persistente alla crescita”.
“La pandemia sta pesando sulla fiducia dei consumatori e delle imprese e la diffusione di nuove varianti di virus sta creando ulteriore incertezza”, ha affermato.
La BCE ha anche abbassato la sua aspettativa di crescita del PIL reale per l’area dell’euro al 4,2% per il 2022 dalla precedente stima del 4,6% fatta a settembre.
Arriva pero’ la domanda piu’ interessante:
Nonostante i cali e le interruzioni dovute alle nuove varianti di Covid-19, il 2021 si è rivelato un anno relativamente positivo per le economie e i mercati nella maggior parte del mondo. La crescita è aumentata al di sopra del suo potenziale dopo la grave recessione del 2020 e i mercati finanziari si sono ripresi in maniera robusta. Ciò è avvenuto in particolare negli Stati Uniti, dove i mercati azionari hanno raggiunto nuovi massimi, in parte a causa della politica monetaria estremamente accomodante della Federal Reserve statunitense (sebbene le banche centrali di altre economie avanzate abbiano perseguito proprie politiche radicalmente accomodanti).
Ma il 2022 potrebbe essere più difficile. La pandemia non è finita. Omicron potrebbe non essere virulento come le varianti precedenti, in particolare nelle economie avanzate altamente vaccinate, ma è molto più contagioso, il che significa che i ricoveri e i decessi rimarranno elevati. L’incertezza e l’avversione al rischio che ne derivano sopprimeranno la domanda e aggraveranno le strozzature della catena di approvvigionamento.
Insieme a risparmi in eccesso, domanda repressa e politiche monetarie e fiscali flessibili, questi colli di bottiglia hanno alimentato l’inflazione nel 2021. Molti dei banchieri centrali che hanno insistito sul fatto che l’impennata inflazionistica fosse transitoria hanno ora ammesso che persisterà. Con vari gradi di urgenza, stanno pianificando di eliminare gradualmente le politiche monetarie non convenzionali come il quantitative easing, in modo da poter iniziare a normalizzare i tassi di interesse.
La determinazione delle banche centrali sarà messa alla prova se gli aumenti dei tassi ufficiali porteranno a shock nei mercati obbligazionari, creditizi e azionari. Con un accumulo così massiccio di debito privato e pubblico, i mercati potrebbero non essere in grado di digerire costi di finanziamento più elevati. In una situazione del genere, le banche centrali si troverebbero nella trappola del debito e probabilmente invertirebbero la rotta. Ciò renderebbe probabile uno spostamento al rialzo delle aspettative di inflazione, con l’inflazione che diventa endemica.
La cosa interessante e’ che i mercati finanziari potrebbero continuare a crescere in modo esponenziale, probabilmente perche’ chi prima investiva nelle attivita’ di vendita all’ingrosso o al dettaglio o nella produzione di beni di consumo, potrebbe preferire allocare i propri capitali in borsa.
![]() | Tradeview Markets | Registrati |
![]() | Blueberry Markets | Registrati |
![]() | Klimex Capital Markets | Registrati |
![]() | Key to Markets | Registrati |
![]() | FP Markets | Registrati |
![]() | Binance | Registrati |
![]() | Deribit | Registrati |
![]() | Bitpanda | Registrati |