JP Morgan - Previsioni Titolo 2023

JPMorgan-Azioni-Previsione-2023

Per quanto lo scrivente non sia un amante degli investimenti nei titoli delle banche,  nell’anno appena concluso, le azioni di JP Morgan Chase (NYSE:JPM) hanno sovraperformato l’S&P 500 nonostante i ribassi osservati nella seconda metà di settembre, poi proseguiti nei primi dieci giorni di ottobre, e quelli osservati nella prima parte di dicembre.

Alla luce della performance del titolo di JP Morgan sembra potersi dedurre come gli investitori non siano poi  così preoccupati di una contrazione nonostante le parole riferite in precedenza dal CEO della banca Jamie Dimon.

Va anche sottolineato come gli analisti di JP Morgan siano dell’idea che il primo semestre del 2023 continuerà a manifestare un calo del mercato azionario, data la mancanza di novità significative dal punto di vista macroeconomico.

Prima di passare al punto successivo, faccio una precisazione che vi aiuterà a capire quello che segue immediatamente dopo.

JP Morgan dal punto di vista operativo é divisa in quattro segmenti:

  • Consumer & Community Banking (CCB);
  • Corporate & Investment Bank (CIB);
  • Commercial Banking (CB);
  • Asset Management (AM).

Vi ho parlato di questo perché Marianne Lake, Co-CEO del segmento CCB, rimane positiva circa le prospettive per il 2023, nonostante JPM abbia dato una sforbiciata alle sue stime.

A dicembre 2002 nella Goldman Sachs US Financial Services Conference , Miss Lake ha affermato come la spesa dei consumatori sia rimasta elevata, anche se ci si aspetta una diminuzione, e ha sottolineato come la banca non abbia proceduto ad una stretta dei suoi criteri per la concessione di prestiti.

Non si sa poi se sia un auspicio o una reale fotografia della realta., ma Lake sostiene dopo come le condizioni macroeconomiche che hanno indotto la FED a perseguire questo grande e repentino aumento dei tassi di interesse si siano parecchio alleggerite.

Ha, quindi, dichiarato di essere favorevole ad una moderazione nell’aumento dei tassi dato che vi sarebbero segnali che l’inflazione rallentera’ nel 2023 e nel 2024, anche se comunque dovrebbe attestarsi a livelli superiori rispetto all’obiettivo della banca centrale.

Queste parole di Lake riflettono le stime di altri analisti di JP Morgan secondo cui il rendimento dei treasury a 2 anni si abbasserà dal 4,43% del 2022 attestandosi al al 3,8% entro la fine dell’anno corrente.

 

JPM – Valutazioni di carattere fondamentale

Come detto all’inizio dell’articolo, gli ultimi due mesi dell’anno hanno visto un rally da parte delle azioni di JP Morgan.

JPM-Chart- 2022

Va comunque sottolineato che nel caso di un’ulteriore rallentamento dell’economia si potrebbe assistere ad una minora domanda di prestiti che andrebbe ad impattare le spese voluttuarie dei consumatori.

Peraltro, se la FED dovesse effettivamente rallentare con gli aumenti dei tassi di interesse, anche il margine di interesse netto dovrebbe diminuire, andando ad impattare l’EPS (Earnings Per Share) nel 2023.

Secondo Marianne Lake, JPM prevede comunque di continuare con gli investimenti nel 2023 in modo da aumentare la redditività di lungo periodo.

 

Conclusioni

La crescita dell’EPS prevista dagli analisti per JPM nel 2023 sarebbe pari al 9,2% per il 2023 e quindi inferiore rispetto all’aumento del 13,5% previsto per i competitor.

Le previsioni sono, quindi, tutto sommaro positive anche se, per investire in JPM, qualora non si abbia lo stesso astio dello scrivente per i titoli bancari, sarebbe probabilmente meglio attendere un nuovo ribasso.

Ricordiamo, qualora ce ne fosse bisogno, che il presente articolo riflette soltanto le opinioni di chi lo ha scritto e non vuole essere una consulenza finanziaria o un consiglio su come investire il proprio danaro.

Biografia dell'autore
Marco-Compagno-Trader-Trading
Marco Compagno

Marco Compagno è un esperto trader indipendente con una solida esperienza nel settore finanziario. Ha lavorato come Credit Controller per CXG Business e Trading Specialist per Lead Capital Markets, acquisendo competenze preziose nel settore del trading. Marco ha anche una notevole esperienza come Trainer dei clienti per Safecap Investments, dove ha contribuito a formare i clienti sulle dinamiche del trading. Inoltre, è un avvocato qualificato, che aggiunge una prospettiva unica alla sua esperienza nel trading.

Questo sito Web utilizza i cookie. Utilizzando questo sito Web acconsenti al nostro utilizzo di questi cookie. Per maggiori informazioni visita la sezione.
Ok